L’Osservatorio Borgogiglione promuove un incontro pubblico su: PASCOLI, PASTORI, PRODOTTI. Dalla Sardegna all’Umbria, un paesaggio “buono da mangiare”. E da difendere.
Sabato 28 Novembre ore 17,30, presso la Villa Van Marle a San Marco – Perugia [vedi mappa].
L’iniziativa vuole far riflettere, in modo finalmente sistemico, su ambiente e territorio, lavoro buono per avere a disposizione prodotti buoni, quindi cibo e salute, ma anche sulla necessità di difendere tutto ciò in una società che privilegia l’accaparramento privato dei “beni comuni”, la distruzione del paesaggio e delle risorse e un modello di consumi sempre più insostenibile.
Produrre cibo sano, pulito e giusto è la grande sfida che la nostra generazione è chiamata ad affrontare. Con la loro vicinanza al territorio pastori e contadini, custodi di un sapere millenario, ci insegnano l’amore per la terra e la quotidiana lotta per difenderla.
Intervengono: ELISA ASCIONE, curatrice della ricerca Produttori e pastori sardi in Umbria: patrimoni, memorie, paesaggi, con le Università di Perugia e di Cagliari, e MARIO CARAI, esponente del Movimento Pastori Sardi. Coordina Maurizio Fratta, della rivista L’altrapagina.
Hanno dato il loro sostegno all’iniziativa il GAS Tezio e l’ass. Monti del Tezio, Slow Food Perugia, il Centro socio-culturale e la Pro-Loco di San Marco. Significativa anche la presenza di alcuni produttori locali con le loro eccellenze alimentari.
L’Osservatorio Borgogiglione