Consigliamo la visione del servizio di Bastia e Dintorni, di Roberta Bistocchi, andata in onda mercoledì sera 21 maggio su TeF Channel canale 12 (Umbria) e SKY 836 (in replica ore 21:15 Tef Channel canale 608), sul convegno e sulla Seconda Marcia Nazionale per l’aria, l’acqua, la terra e il cibo sani, organizzata dal Comitato Nazionale TERRE NOSTRE, svoltisi domenica 18 maggio ad Assisi.
L’Osservatorio Borgogiglione invita tutti a partecipare alla seconda Marcia nazionale per l’aria, l’acqua, la terra ed il cibo sani, organizzata per Domenica 18 Maggio ad Assisi, da Terre Nostre – Coordinamento Nazionale Comitati NO biogas NO biomasse, .
L’Ambito Territoriale Integrato (ATI) è una forma speciale di cooperazione tra gli enti locali, avente personalità giuridica, autonomia regolamentare, organizzativa e di bilancio. Svolge le funzioni di Autorità d’Ambito per quanto riguarda il ciclo idrico integrato e la gestione dei rifiuti. La Regione Umbria è attualmente divisa in 4 ATI, che però verranno a breve riunificati in un unico Ambito (AURI).
ATI n. 2 – Sistema impiantistico [fonte: http://www.ati2umbria.it/]
L’ATI 2 comprende i territori dei 24 Comuni seguenti: Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Collazzone, Corciano, Deruta, Fratta Todina, Magione, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Piegaro, San Venanzo, Todi, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno, Valfabbrica.
Il Presidente dell’ATI 2 è il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali.
L’Assemblea di Ambito, composta dai Sindaci dei 24 Comuni, rappresenta l’organo di governo dell’ATI. I membri degli Organi politici e amministrativi dell’ATI 2 non percepiscono alcun compenso né rimborso spese.
È da precisare che, per la legge regionale n.11 del 2009, la Regione continua ad esercitare le funzioni di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo sulla gestione del ciclo dei rifiuti e promuove il coordinamento tra gli ATI.
Ai Comuni invece spetta soprattutto di controllare il corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini nel proprio territorio e garantire l’efficacia della raccolta e della pulizia degli spazi urbani.
Questo sito usa i cookie per il suo funzionamento. Continuando a visitare il sito acconsenti all'uso dei cookie.AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.