IL CONSIGLIO DIRETTIVO CHIEDE LA COLLABORAZIONE DI TUTTI

Mercoledì 19 abbiamo tenuto la riunione periodica del Consiglio direttivo, aperta ai Soci fondatori.
All’ordine del giorno questioni importanti, come la valutazione dell’Assemblea popolare del 14 marzo e la preparazione del Protocollo d’intesa sul Monitoraggio ambientale.

Sul primo punto, abbiamo espresso tutti grande soddisfazione per la folta partecipazione di gente, sia del nostro territorio che dell’intera provincia ed in rappresentanza di altri comitati territoriali, nonchè per l’arrivo degli amministratori dei Comuni viciniori e dell’ass.reg. Rometti.
Al di là delle difficoltà di dialogo con gli amministratori, in particolare assessori Pesaresi e Rometti, forse anche per nostri limiti organizzativi e di tempo e non solo per il modo provocatorio di porsi di questi politici, abbiamo registrato buoni risultati: tutti si sono espressi per la chiusura di Borgogiglione e contro ulteriori ampliamenti, per cercare di limitare i conferimenti in discarica, per un Protocollo d’intesa per il Monitoraggio da firmare a breve.
Quanto ai percorsi per la discarica, le soluzioni più “distratte” sembrano cadute per manifesta incongruenza, almeno per il Presidente dell’ATI Boccali.
L’Osservatorio può ripartire da qui e cercare di allargare ora gli orizzonti e stringere nuove relazioni, sia in Umbria che fuori regione, che facciano maturare sempre più una prospettiva comune della gestione dell’ambiente e del ciclo dei rifiuti. Molto utile la collaborazione che abbiamo avviato con al Facoltà di Giurisprudenza per un supporto giuridico (Law clinic).

Quanto al Protocollo per il Monitoraggio, anche alla luce di quanto discusso negli ultimi incontri tecnici, questo dovrebbe includere:

  • Il MONITORAGGIO AMBIENTALE curato dall’ARPA;
  • GLI IMPEGNI del Gestore per la corretta gestione dell’impianto come previsto nell’Autorizzazione Integrata Ambientale.
  • Il PIANO DELLA COMUNICAZIONE – Noi intendiamo attivare un AUDIT CIVICO per la piena condivisione dei risultati da parte dei cittadini.
  • Abbiamo anche chiesto all’ASL di definire la MAPPA DI RISCHIO per la salute (in relazione ai dati forniti da Arpa e Gestore), che preluda ad una vera e propria VALUTAZIONE IMPATTO SANITARIO che si potrebbe studiare insieme con la Regione.

Sabato mattina ci sarà un sopralluogo congiunto sull’area di Borgogiglione per verificare alcune ipotesi geologiche, coinvolgendo anche i diretti interessati.

Questa è per l’Osservatorio una grossa sfida anche sul piano delle conoscenze e della capacità propositiva: abbiamo bisogno di allargare il Comitato scientifico e di chiamare in nostro aiuto tutte le persone, soci o amici, che abbiano specifiche competenze in molteplici discipline (agronomi e veterinari, geologi e chimici, naturalisti, esperti di comunicazione…), ma anche persone esperte del territorio o semplicemente appassionate del nostro BENE COMUNE che abbiano voglia e tempo di aiutarci in tanti modi.
Scriveteci, telefonateci, entrate in contatto diretto con noi!

Anche il tema delle tariffe e della trasparenza nella gestione del servizio rifiuti andrà presto approfondito.
Tra le altre iniziative a breve: “Puliamo una strada”, progetto del Comune di Perugia che ci vedrà coinvolti concretamente a fine mese.

Il Presidente Lucio Pala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *