Mercoledì 5 febbraio, ore 11, presso la Sala del Consiglio Comunale di Magione, nell’ambito del progetto LIFE12 EMaRES, è promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia, dalla Regione Umbria, GESENU, TSA e dal Comune di Magione un incontro sul tema “Riduciamo l’entropia”.
Ricercatori e responsabili dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, oltre a fare il punto sulle attuali potenzialità della raccolta differenziata, presenteranno il progetto che, attraverso le nuove tecnologie, i trattamenti meccanici e biologici, ha come obiettivo l’incremento del riciclaggio e del recupero di materiali presenti nei rifiuti. Le linee di intervento del progetto riguarderanno la raccolta differenziata per aumentarne la qualità ed intercettare nuovi matariali, il trattamento meccanico avanzato per l’estrazione di materiali riciclabili e recuperabili da rifiuti misti e residuali ed il trattamento biologico per la ricostituzione del carbonio organico e produzione di energia rinnovabile tramite rifiuti organici
Il programma della mattinata prevede i seguenti interventi: ore 11, saluto ed introduzione del Sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti. A seguire: intervento del coordinatore del progetto, Francesco Di Maria, Università di Perugia su Il progetto LIFE12 EMaRES “Riduciamo l’entropia”; Luciano Sisani, direttore TSA, “Dalla raccolta differenziata alla raccolta selezionata”; Alessandro Canovai, GESENU, “Ottimizzazione dell’estrazione di materiali riciclabili dai rifiuti urbani”; Giuseppe Sassaroli, direttore generale GESENU, “Aspetti tecnici ed ambientali connessi all’attuale ciclo integrato dei rifiuti dell’ATI 2”; Andrea Monsignori, Regione Umbria, “Il trasferimento di buone pratiche di gestione ambientale negli atti di programmazione regionale”.
Concluderà i lavori Silvano Rometti, assessore all’ambiente della Regione Umbria.
05/02/2014, Magione, “Riduciamo l’entropia”
[Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Magione]
Caro michele Panico forse sei la persona che mi ha invitato al canneto,dopo nostro contatto telefonico,in ogni caso mi scuso per non aver potuto partecipare e rispondere
attraverso il web ,per sostanziali ragioni logistiche.In ogni caso un ringraziamento a tutti voi per il lodevole proposito migliorativo e spero risolutivo al meglio di detta questione ambientale.Ivan Ranghiasci
Sono quel Michele lì.
L’attività dell’Osservatorio prosegue, anche se c’è bisogno della partecipazione di sempre più persone.
Colgo l’occasione per invitarti all’assemblea popolare di Venerdì 14 Marzo; sarà l’occasione per incontrarci e per fare il punto su quanto l’Osservatorio sta portando avanti.
Maggiori informazioni qui:
http://osservatorioborgogiglione.it/venerdi-14-marzo-ore-21-assemblea-popolare-sui-problemi-della-discarica-e-della-gestione-dei-rifiuti/