NASCE L’OSSERVATORIO BORGOGIGLIONE

Logo_BG_125

BASTA CON LE DECISIONI CALATE DALL’ALTO!
NASCE L’OSSERVATORIO BORGOGIGLIONE

Quando 2 anni fa tra Regione e Provincia si discuteva il Piano di ampliamento della discarica di Borgogiglione, le popolazioni e le associazioni del territorio sono state tenute ben lontane da ogni coinvolgimento, mentre anche alcune amministrazioni locali dormivano alla grande… I risultati sono oggi sotto gli occhi di tutti. Non è facile a questo punto trovare la soluzione per i guasti all’ambiente e i disagi gravissimi per i residenti, a causa di una discarica priva anche di vie d’accesso minimamente adeguate.
Non è la prima volta che sul nostro territorio si scaricano le scelte sconsiderate di amministratori distratti o succubi di potenti che mettono avanti a tutto l’interesse privato o di breve periodo, definendolo “valorizzazione e sviluppo del territorio” (ad esempio, ampliamento delle cave o progetto Fassa Bortolo).
L’Osservatorio Borgogiglione intende ora dare voce e strumenti a tutti quei cittadini dell’area omogenea a nord di Perugia, dalle pendici dei monti Acuto, Tezio e Malbe alle rive del Trasimeno, che hanno a cuore questo “bene comune” con tutte le sue ricchezze e la sua specifica vocazione ad uno sviluppo socio-economico eco-compatibile, e che si preoccupano di favorire la cultura del rispetto dell’ambiente e tutte le iniziative di valorizzazione che risultino effettivamente eco-sostenibili.
Per rispondere alle gravi emergenze ambientali del momento, l’Osservatorio si sta attivando per:
monitorare la discarica di BorgoGiglione
partecipare al PIANO DI SORVEGLIANZA diretto dall’ARPA, attraverso un preciso Protocollo d’intesa, come già si fa per siti analoghi;
sensibilizzare i cittadini sui rischi per l’ambiente e la salute, connessi con la presenza di tali impianti e aggravati dal via vai dei camion.
La discarica non può essere vista come la soluzione del ciclo dei rifiuti, è pericolosa per la salute e per l’ambiente: non deve essere ampliata, anzi, da subito ci deve essere una riduzione significativa dei rifiuti, un riesame dei percorsi utilizzabili ed il pieno rispetto delle regole per il transito dei camion e, in prospettiva, una maggiorazione del costo di conferimento;
monitorare la gestione rifiuti e promuovere anche in Umbria la “strategia rifiuti zero”
richiedere piena trasparenza delle tariffe e dei bilanci pubblici e promuovere azioni contro Comuni, Regione e imprese in caso di inadempienza degli obblighi di legge;
NO agli inceneritori e all’utilizzo di impianti per la combustione di rifiuti (CSS), di cui non è accertata l’innocuità per la salute e l’ambiente;
sostenere la raccolta differenziata “porta a porta”, al fine di ridurre drasticamente quantità di rifiuti da portare in discarica e numero dei camion sulle strade;
promuovere i principi stabiliti dalle Direttive comunitarie: Riduci, Ricicla, Riusa.

Più in generale, l’Osservatorio si batte per mantenere sotto vero controllo pubblico i servizi pubblici locali, per la difesa del territorio e la cura dei beni artistici/storici/culturali, che danno identità e lustro al comprensorio.
L’Osservatorio cerca la collaborazione delle associazioni e dei comitati già attivi nel territorio, nell’autonomia reciproca. È altresì interessato alla collaborazione e allo scambio di esperienze con enti, associazioni e movimenti che operano in Umbria e nelle altre regioni italiane con finalità analoghe.
L’Osservatorio è autonomo da partiti politici, associazioni sindacali e imprenditoriali; non chiede finanziamenti alle Regioni nè agli enti locali o alle imprese. I SOCI contribuiscono a sostenere l’associazione versando una quota annuale di iscrizione.

OSSERVATORIO BORGOGIGLIONE
il gruppo promotore
cicl. in proprio. Perugia, str.Cenerente-Colle Umberto 47 osservatorioborgogiglione@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *